Per le scuole e università
È attraverso i momenti dedicati all’apprendimento e al dibattito che si può intervenire per contrastare gli stereotipi e i pregiudizi culturali, sociali e sessuali sulla disabilità e sulla diversità.
NTM offre i suoi seminari a scuole di ogni ordine e grado, agli istituti professionali e alle università.
Dal 2020 partecipiamo con i nostri seminari nell’ambito dei progetti di sviluppo competenze trasversali promossi da Porta Futuro Lazio/Roma Tre.
Le scuole e le università interessate ai nostri seminari (anche in modalità webinar) possono scrivere a seminari@nessunotocchimario.it

Per le scuole di fumetto
3 edizioni alla Casa del cinema di Roma.
300 opere pervenute.
10.000 partecipanti alla mostra.
9 vincitori, 5 menzioni speciali.
Ecco la forza del fumetto quando incontra i temi della disabilità e del sesso e diventa una grande campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso l’arte e la voglia di sperimentarsi.

Per le scuole di cinema
“Cercasi un nano che faccia tenerezza per film di prossima produzione”. Quello che avete appena letto è annuncio reale pubblicato su web nel 2016.
Ci piace pensare che il cinema sia altro e che i mestieri e del cinema e quindi chi ci lavora possano scrollarsi di dosso certi stereotipi. Siamo per un cinema che sappia aprire le menti, che sappia intrattenerci e far riflettere. Un cinema che “buchi” lo schermo liberandolo dai tabù.
Dai un’occhiata al nostro cortometraggio

Per le scuole di comunicazione e media e per i professionisti dell’ADV
Perché i media rappresentano le persone con disabilità come “eroi”, “angeli asessuati”, “uomini e donne che vivono relazioni d’amore con la A maiuscola, evitando di mostrarle come sono? Ovvero con pregi e difetti, successi e insuccessi, amori ricambiati e falliti, avventure sessuali gioiose e qualche rifiuto.
A noi piace un altro modo di comunicare, non stereotipato.

Per le scuole di giornalismo
Per noi il giornalismo è civiltà, è un atto che richiede grande coraggio e un’alta dose di responsabilità. È quel mestiere sacro e indispensabile che le parole di Franco Bomprezzi bene illustrano insegnandoci a non dare mai nulla per scontato.
Collaboriamo con



